Homepage

“Il progresso non ha mai fine”.

SMART GEAR è una startup innovativa che si occupa dello sviluppo e dell’ottimizzazione dei sistemi di trasmissione del moto dei veicoli. Il nostro obiettivo è migliorare l’efficienza e le prestazioni di questi sistemi, comunemente noti come marce o scatola del cambio, che svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione della potenza erogata dal motore e nella sua distribuzione alle ruote.

I sistemi di trasmissione servono a bilanciare la forza necessaria a far muovere un veicolo con la sua velocità, garantendo un corretto funzionamento del mezzo e contribuendo a ridurre gli sprechi energetici. Il principio alla base del nostro lavoro può essere espresso attraverso la seguente formula:

𝑃𝑚 = Fr × 𝑉

Dove:

  • Pm indica la potenza motrice, ovvero l’energia disponibile per muovere il veicolo
  • Fr rappresenta la forza necessaria per superare la resistenza al movimento
  • V è la velocità del veicolo

Attraverso lo studio e l’implementazione di nuove soluzioni tecnologiche, SMART GEAR si propone di rendere i sistemi di trasmissione più efficienti, affidabili e sostenibili, con possibili applicazioni in diversi settori della mobilità.

La trasmissione del moto puó avvenire con due metodi, tramite ingranaggi o per attrito, come nel caso di una puleggia.

Il principio generale di funzionamento del cambio della velocitá si basa sul cambio del rapporto tra il diametro dell’ingranaggio o della puleggia motrice e quella condotta.

Le pulegge hanno lo stesso principio di funzionamento delle leve: la forza motrice (Fm) è direttamente proporzionale alla lunghezza della leva dal fulcro, ossia il raggio della puleggia B (rm), invece la forza della resistenza (Fr) sará direttamente proporzionale al raggio della puleggia A (rr).

Fr x rr = Fm x rm

La forza viene espressa in Newton (N) e la sua formula corrisponde a:

Dove:

  • Kg sono la quantità di Chilogrammi spostati,
  • m é distanza espressa in metri,
  • S2 il tempo impiegato elevato al quadrato.

La SMART GEAR é titolare di brevetti che includono delle soluzioni innovative sia per pulegge variabili che per sistemi ad ingranaggi.

L’innovazione del sistema a puleggia variabile CVT (trasmissione variabile continua) é basata sull’intersezione di due semipulegge, questo sistema migliora l’efficienza ed occupa spazi ridotti rispetto ai suoi predecessori, gia presenti nei ciclomotori e in alcune auto.

L’innovazione dei sistemi ad ingranaggi si basa sul principio della matematica binaria. É Una scatola del cambio modulare con funzioni digitali. Ogni modulo ha un cambio a due velocitá, il sistema genera un numero di combinazioni (marce) pari a 2 elevato al numero di moduli.

Nmarce = 2n moduli

n moduli2n moduliN marce
1212
2224
3238
42416

Grazie all’elettronica programmabile e all’informatica questi due Sistemi sono personalizzabili coprendo una vasta gamma di applicazioni industriali e di trasporto; essi sono delle soluzioni fatte su misura per ogni realtá, coererentemente con i tempi moderni e l’evoluzione meccatronica.