Cinghia di trasmissione asimmetrica

L’innovazione riguarda una cinghia di trasmissione asimmetrica caratterizzata da due lati distinti. In una sezione trasversale, un lato forma angoli retti sia con la base esterna (il perimetro esterno della cinghia) sia con la base interna (il perimetro interno della cinghia). Al contrario, il lato opposto forma un angolo ottuso (superiore a 90 gradi) con la base interna e un angolo acuto (inferiore a 90 gradi) con la base esterna della cinghia. La sezione trasversale presenta la configurazione geometrica di un trapezio-rettangolo.

L’innovazione trova applicazione in tutte le pulegge asimmetriche composte da due semipulegge: una a forma di tronco di cono e l’altra a forma di disco piano. Attualmente, le pulegge asimmetriche utilizzano cinghie definite “larghe”, le quali presentano un rapporto altezza/larghezza nettamente inferiore rispetto a quello delle cinghie trapezoidali o trapezio-rettangolari.

La trasmissione del moto tra la cinghia e la puleggia avviene tramite attrito, generato dalla pressione laterale della puleggia sulla cinghia. Poiché la pressione è inversamente proporzionale all’area della superficie, una cinghia asimmetrica, a parità di pressione laterale, offre una superficie di contatto maggiore e quindi un attrito superiore rispetto a una cinghia larga.

L’innovativa cinghia asimmetrica trapezio-rettangolare ottimizza l’efficienza della trasmissione nelle pulegge variabili asimmetriche. Grazie alla sua forma, può aderire efficacemente su entrambi i lati della puleggia, garantendo una maggiore superficie di contatto rispetto agli altri tipi di cinghie disponibili sul mercato.

Questa cinghia asimmetrica è progettata per aderire completamente ai bordi della gola delle pulegge asimmetriche, formate da una semipuleggia a forma di tronco di cono e una semipuleggia piatta, corrispondendo a una sezione trapezio-rettangolare.

La sua capacità di aderenza determina una superficie di contatto e di attrito maggiore tra cinghia e puleggia, garantendo un migliore rendimento nella trasmissione rispetto ad altri tipi di cinghie. Inoltre, grazie all’aumento dell’attrito, la cinghia asimmetrica può essere sottoposta a una minore pressione laterale, riducendo la compressione rispetto alle cinghie larghe attualmente in uso.

Una minore pressione laterale favorisce la durata della cinghia e degli elementi della puleggia, specialmente dei cuscinetti.

La cinghia asimmetrica non è limitata in larghezza, poiché non è esclusivamente progettata per pulegge asimmetriche con semipulegge piene. In teoria, può adattarsi a diverse larghezze, tuttavia una cinghia trapezio-rettangolare più alta potrebbe essere l’opzione ideale per le pulegge asimmetriche a reciproco innesto.

L’adozione di una cinghia asimmetrica anziché una cinghia larga potrebbe rappresentare un’innovazione significativa in tutti i sistemi CVT (Continuously Variable Transmission) già esistenti e in funzione.